Italia Lingua Cultura

Italia Lingua CulturaItalia Lingua CulturaItalia Lingua Cultura

Italia Lingua Cultura

Italia Lingua CulturaItalia Lingua CulturaItalia Lingua Cultura
  • Home
  • THE ASSOCIATION
    • About Us
    • Initiatives
    • YCDSB-ILC In the Media
  • Contact
  • Grant from MAECI
  • Italiano
    • Home
    • L'associazione
    • Iniziative
    • YCDSB-ILC nei media
    • Contributo MAECI
  • More
    • Home
    • THE ASSOCIATION
      • About Us
      • Initiatives
      • YCDSB-ILC In the Media
    • Contact
    • Grant from MAECI
    • Italiano
      • Home
      • L'associazione
      • Iniziative
      • YCDSB-ILC nei media
      • Contributo MAECI
  • Home
  • THE ASSOCIATION
    • About Us
    • Initiatives
    • YCDSB-ILC In the Media
  • Contact
  • Grant from MAECI
  • Italiano
    • Home
    • L'associazione
    • Iniziative
    • YCDSB-ILC nei media
    • Contributo MAECI

DOMANDA AL MAECI

CONTRIBUTO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (MAECI)

Italia Lingua Cultura ha presentato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) una domanda per il progetto denominato "CORSI CURRICOLARI ALL'INTERNO DI SCUOLE LOCALI" (Corsi Integrati nelle Scuole del Territorio).

I moduli allegati costituiscono l'iniziativa approvata dal MAECI, così come pubblicata nel Decreto Ministeriale 4815/0949 del 9 giugno 2025.

Il contributo concesso rappresenta un finanziamento parziale, con rettifiche che potranno essere necessarie in relazione alle eventuali modifiche occorse nell'anno scolatico 2025-26. Per dettagli sulle assegnazioni e erogazioni dei fondi a livello globale, si rimanda alla documentazione pubblicata sul sito del Ministero nella sezione "Amministrazione Trasparente" al seguente link:
https://www.esteri.it/mae/resource/atti_concessione/CM_23764.pdf

I link P3 seguenti forniscono la documentazione completa del progetto finanziato assegnato alla nostra associazione dal governo italiano:

  • MODULO 3 integrazione - P3, 
  • MODULO 3 - P3

Consultare il link P4 per verificare il contributo governativo italiano a questo progetto:

  • MODULO 4 - P4.

IL PROGETTO E LA SUA FILOSOFIA

METODOLOGIA E STRATEGIE DEL PROGETTO

IL PROGETTO
Realizzato nelle scuole dello York Catholic District School Board (YCDSB), coinvolge attivamente 241 classi dalla scuola dell'infanzia alla grade 8 (terza media). L'iniziativa mira a sviluppare:

  • Conoscenze linguistiche
  • Abilità comunicative
  • Capacità espressive

personalizzate in base ai diversi livelli di apprendimento. Gli obiettivi educativi corrispondono ai livelli A1-A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

METODOLOGIA

1. Conoscenza Linguistica
Acquisizione e rinforzo di:

  • Grammatica italiana
  • Lessico
  • Regole sintattiche
    Focalizzato su: ortografia, morfologia, tempi verbali, arricchimento lessicale e strutturazione corretta delle frasi.

2. Abilità Linguistiche
Sviluppo graduale e adattato al livello iniziale di ogni studente, con l'obiettivo di:

  • Comprendere testi orali/scritti
  • Produrre contenuti coerenti, accurati e contestualizzati

3. Competenze Comunicative
Promozione dell'interazione in contesti diversificati attraverso:

  • Dialoghi
  • Storytelling
  • Presentazioni orali
  • Attività di classe

4. Didattica Differenziata
Strategie personalizzate per rispondere a:

  • Diversi livelli linguistici
  • Abilità individuali
  • Interessi degli studenti
    Ogni classe segue un percorso su misura con attività integrate di: ascolto, lettura, scrittura, interazione e produzione orale.

5. Adattamento e Valutazione

  • Modulazione di contenuti, metodi e obiettivi
  • Valutazione formativa continua per monitorare i progressi, identificare difficoltà e fornire supporto mirato

STRATEGIE DIDATTICHE

Insegnamento dell'Italiano come Lingua Straniera (LS) a Studenti 5-14 Anni
Basato su metodologie attive, multisensoriali e differenziate, con un approccio comunicativo e ludico.

1. Apprendimento Ludico

  • Giochi di ruolo
  • Attività strutturate (memory, flashcards, giochi da tavolo)
  • Strumenti digitali interattivi

2. Apprendimento Cooperativo

  • Lavori di gruppo
  • Progetti collaborativi
  • Tandem linguistici

3. Approccio Multisensoriale
Attività cinestetiche abbinate a input uditivo-visivi (canzoni, filastrocche, giochi con movimenti).

4. Storytelling e Literacy

  • Letture animate
  • Libri illustrati
  • Racconti interattivi

5. Tecnologia Educativa

  • App didattiche
  • Video e cartoni sottotitolati
  • Piattaforme digitali

6. Produzione Attiva & Valutazione

  • Simulazioni dialogiche
  • Role-play
  • Monitoraggio continuo personalizzato

  • Home

Associazione Italia Lingua Cultura

ycdsb.italialinguacultura@gmail.com

Copyright © 2025 Italia Lingua Cultura - All Rights Reserved.

Powered by

This website uses cookies.

We use cookies to analyze website traffic and optimize your website experience. By accepting our use of cookies, your data will be aggregated with all other user data.

Accept